Il card sorting collaborativo
Una variante veloce ed economica del card sorting classico, particolarmente adatta a contesti "instabili". [#ia]
Il card sorting collaborativo è una variante più veloce ed economica del card sorting classico: si colloca fra i metodi “lean” dello user experience design, e è particolarmente adatto a contesti caratterizzati da rapido mutamento.
Instabilità e ritmi frenetici non appartengono più solo alle startup ma a molte aziende e organizzazioni. Per rispondere a questi scenari e coniugare qualità e tempi brevi, si può adottare una variante semplificata del card sorting: anziché far eseguire il compito a ogni soggetto separatamente, questo metodo fa collaborare fra loro più persone per giungere velocemente a un output condiviso.
La variante collaborativa consente di armonizzare velocemente la fase di discovery e quella di design. Le sue caratteristiche la rendono adatta a essere applicata anche all’interno del team di lavoro, senza necessariamente coinvolgere gli utenti finali (anche se consigliato farlo). La dimensione collaborativa facilita l’emersione di molteplici modelli mentali favorendo contemporaneamente la loro sintesi.
Ne parlerò insieme ad Enrico Maioli al Product Management Day (il 23 ottobre a Bologna).
Per approfondire il card sorting collaborativo, puoi leggere il mio articolo Card sorting per tutti. Guida alle diverse forme di card sorting.
Sullo stesso tema
Dove lo metto? Perché esiste sempre una categoria “altro”
La categoria «altro, miscellanea, eccetera» esiste davvero nella nostra mente: non è facile da gestire o inserire in una tassonomia, ma con un po’ di esercizio è facile riconoscerla, in un card sorting, al supermercato, perfino nel cockpit digitale delle auto.
Tree testing. Come testare l’alberatura di siti e app
Il tree testing è il rovescio del card sorting: il card sorting chiede alle persone di dare una struttura a un insieme di elementi disorganizzati; il tree testing viceversa chiede alle persone di trovare un certo elemento all’interno di una struttura data. È un metodo per testare con le persone l'alberatura di un sistema, utile soprattutto quando non abbiamo ancora un prototipo di interfaccia.
Poligerarchie. Cosa sono e quando usarle per migliorare la trovabilità
Le poligerarchie sono tassonomie in cui alcuni elementi possono appartenere contemporaneamente a più di una categoria: sono utili quando si devono soddisfare più modelli mentali.
Degni di nota
From skim to substance: Designing the future of reading
Skimming isn’t the death of reading, it’s the beginning. What matters is whether design leaves readers at the surface, or builds the doorways that invite them into depth. If skimming is the default entry point, then curation is the compass. And design is the map.
Are physical buttons going extinct?
Perché in molti casi dai bottoni digitali touchscreen si sta tornando a quelli fisici. Una rassegna di esempi e case study su un fenomeno assai istruttivo per l’usabilità e la user experience in generale.
Heuristics Analysis with AI tools
Come si comportano ChatGPT, Claude e Perplexity alle prese con un compito tipico del design come la valutazione euristica: riescono a produrre una valutazione e di che livello di profondità? Il racconto di un case study.