In questo numero: speciale liste: come organizzare una lista perché sia significativa e utile.
Ordinare una lista
Le liste sono ovunque. La lista delle cose da fare, la lista della spesa, i menu, i risultati di una ricerca. Ci accompagnano da millenni, dalle tavolette d’argilla in caratteri cuneiformi del 4000 a. C. alle odierne app per le cose da fare. Pervadono così intimamente la nostra quotidianità che Umberto Eco gli ha dedicato un intero libro, Vertigine della lista.
Anche in questo blog sono state spesso oggetto di attenzione. Questa volta ho scelto di indagare l’aspetto chiave di ogni lista: l’ordinamento dei suoi elementi. In che modo attraverso l’organizzazione dei suoi elementi una specifica lista acquisisce valore e raggiunge il suo scopo, che sia pratico, ludico, poetico?
Liste dritte al punto
“Abbiamo una tale abitudine al testo discorsivo da non accorgerci che spesso contiene una o più liste “annegate” all’interno. Non è facile coglierle alla prima lettura, perché ogni voce comincia in un punto diverso e in modo diverso, mentre la nostra mente ha bisogno di schemi. Perché non andarle incontro e crearli noi per lei con un elenco verticale?”.
Generative AI e content design: un esperimento con il portale dell'Inps
L’idea di analizzare la home page del portale con l’intelligenza artificiale è nata dalla curiosità di testare se fosse possibile condurre una prima valutazione della struttura della pagina e formulare un’ipotesi di miglioramento della stessa, senza avere a disposizione (sigh!) dati analitici o evidenze ricavate dalla ricerca con le persone.
Sugli stessi temi
Umberto Eco e le liste vertiginose: lezioni per l’architettura dell’informazione
In base a quale criterio suddividiamo un insieme di oggetti in classi? Esiste un unico criterio valido per classificare? 'Vertigine della lista' di Umberto Eco esplora i problemi ancestrali di ogni classificazione. Una lettura imperdibile per ogni architetto dell'informazione.
“La famiglia Lista”. Di classificazione, innovazione e etica
Se liste e classificazione sono il tuo pane quotidiano – per lavoro, passione, o persino ossessione – allora il libro La famiglia Lista sarà un’epifania. Un buon sistema di organizzazione dovrebbe infatti essere aperto, capace di “guardare avanti”. Non limitandosi a considerare soltanto gli oggetti attuali della collezione, ma anche quelli che potrebbe accogliere in futuro.
Corsi e webinar
Architettura dell’informazione in pratica
Impara ad analizzare e progettare l’architettura dell’informazione di un ambiente complesso per garantire trovabilità e comprensibilità.