Calm design: progettare esperienze digitali che riducono l’ansia delle persone
Le interfacce utente che affrettano, confondono o sopraffanno gli utenti creano più che attrito: creano ansia. [#ux]
Negli ultimi anni, l’ossessione per le “esperienze senza attrito” ha dominato il design digitale. Tutto deve essere veloce, immediato, fluido. Ma abbiamo mai considerato che alcuni attriti sono in realtà dei respiri necessari? Che a volte rallentare un processo può aumentare la fiducia invece di diminuirla?
Prendiamo l’e-commerce: molti checkout sono progettati per essere “fulminei”, con un solo click che ti porta dal carrello al pagamento completato. Ma per acquisti importanti – un elettrodomestico, un viaggio, una polizza assicurativa – questa velocità può generare ansia. L’utente si chiede: “Sono sicuro di aver fatto la scelta giusta? Ho controllato tutto?”.
Il calm design non è contro la velocità, è contro la velocità fine a sé stessa. È per la velocità significativa, quella che rispetta i tempi di elaborazione mentale delle persone.
Sebbene spesso si parli di design senza attrito in termini di usabilità, la verità è che alcuni degli attriti più dannosi sono di natura psicologica. In un mondo già stressante, i nostri prodotti digitali troppo spesso amplificano tale stress.
Gran parte dello stress si accumula silenziosamente: clic dopo clic, esitazione dopo esitazione. Le micro-ansie sono i sottili momenti di incertezza cumulativi che minano la fiducia di un utente: un’etichetta di pulsante poco chiara, un avviso lampeggiante che non scompare, una rotellina di caricamento senza alcuna spiegazione di cosa stia succedendo (Yuri Shapochka).
Sullo stesso tema
Sottrarre. Quando meno diventa più
L’addizione è considerata un’acquisizione positiva, quasi sempre qualcosa che viene dato per scontato. La sottrazione, al contrario, tende sempre a essere vista come perdita.
I numeri della leggibilità web: righe, spaziature, font
Lunghezza delle righe, spaziature, dimensione del font sono parametri che incidono sulla leggibilità: l'occhio che legge non procede in modo lineare ma per salti, e solo in certe condizioni questo processo complesso può avvenire facilmente.